Al Collegio Cutelli - di Domenico Tempio
Eccuti ancora comu si distingui
lu nobili Cullegiu di Cutelli
in cui li figghi di li genti pingui
ci vannu ammissi a educarli nelli
arti, e scienzi, e nelli dotti lingui.
ballari, cavalcari, e cosi belli:
acciocché poi chistu tirrenu cultu
fruttu mi dessi in abbunnanza, e multu. 

Domenico Tempio  
A'n' cacciaturi finu - di R. Aiosa.

           A'n' cacciaturi finu

      (Di so' panzati u paisi è chinu)

Ccu stu cielu nnuvulatu,                   1

ca macari lampìa,

unni vai ramingu e spersu

nta sta campìa?

Ccu ssa scupetta

sempre stritta o pettu,

ccu ssu tintu cani

e ccu ssu cchjù tintu firettu?

Voi iri, forsi, a cacciari?

Ma, ammenzu i cacciaturi,

cumu ti cci metti?

Cartucci cc'iai sdusati

e mira, ppi sparari, mancu nn'ai...

Comu ti pirmetti?

Megghiu ìè ca t'arrizzetti!

No vidi ca

u cunigghiu ca fui,

a ttìa sempri ti sfui?

No vidi ca

‘aceddu ca vola,

a ttìa sempri ti svola?

Lassamu iri i quagghi e i pirnici,

ca su sperti,

ma macari i llocchi ca su llocchi,

------------------------------------------------------------------------------------- 

Quannu all'annùra            3

- furtunatu –

ddi du’ saittùni pigghiasti

di mancu du’ unzi,

t'avissi iù dittu,

 stànniti a llatu:

 "Pirchì u scifu t'allarghi

 e a ucca ti 'nzunzi?"

 No vidi c'arridunu tutti

 e i çianchi anu larghi?

 
Quannu

di cacciàri t'arricogghi,

cca lingua e fora

e cchi pedi storti,

cu ti vidi - ti vidi

prima ti sdilleggia

- e non cc' iavi tutti i torti –

e poi ti dici a vuci forti:

"Comu l'a pigghiatu

na dicìna di cunigghia...

na vintìna... na trintìna...

s'a tò ritìna è sempri lèggia

e a cintìgghia a torni china?

Cacciaturi senza nnocca,

babbaçiocca!

 

N.B. La poesia va letta seguendo la numerazione 1,2,3,4.

pusati fermi          2

 ‘nta spicu di porta,

a rridìri si mèntunu ppi forza

e ti diciunu 'nta facci:

"Avanti.. .spara.. .forza... !"

Cca vista ca ai curta,

e cca manu ca ai morta,

a tri metri no 'nzetti

mancu sta porta!


Dd'aricchi

ca 'nto frizzi i teni

e a tutti i mmustri

ppi tò gluriusa mastranza,

tutti u sanu

e si tènunu a panza,

c'anni fa

'nta finestra ti ppinneru

ppi duvirusa 'nzulenza,

cca manu lidda-lidda

ppi fariti a 'ngulidda,

e, comu certuni dinnu,

ppi fàriti mòriri di spinnu...



-------------------------------------------

Quannu nesci fora,       4

 ‘nto paisi a spassu,

 non ti vardari tu u davanti

 vàrditi i darrèri…

 Cu ti sta vicinu a ‘mpassu,

 rridennu - rridennu,

 si ni pigghia spassu!

 Lèvicci manu di cacciàri,

 ppi ttìa autru non è

 ca babbiàri...

 Tu dicu 'n canzuna,

 tu cantu 'n farsetto,

 ditti u rusariu,

 pigghiti a cruna...

 

A ddi valintizzi ca sbafonchi

nuddu mai cci cridi,

nuddu si n’adduna…

 

 

 

 

Antonio Veneziano - Poesia

Riceviamo da Arturo Pagnano.

Composizione poetica di Antonio VENEZIANO, n. a Monreale il 7/gennaio/1543 e m. a Palermo il 19/Agosto/1593.
Fu prigioniero dei Saraceni nel 500 insieme a Miguel De Cervantes, autore del "Don Chisciotte della Mancia".
Sembra che Cervantes stimasse molto questo Nostro Poeta, e gli ultimi due versi si tramandano come proverbio.



La sita è sita e li panni sù panni,

lu ramu è ramu e pi ramu si vinni;

l'oru e l'argentu dura misi e anni,

miatu cù la causa s'addifenni.

E lu nimicu ccu li fausi 'nganni

tira lu chiaccu e cù s'impenni ' mpenni;

la risposta si duna a li cent'anni,

si duna a la calata di li tenni.



Poesie di M. Trovato

TRAMONTO IN VAL DI VARA

L'ultimo rintocco del campanile

si sperde, ormai fievole, nella vallata.

Al prete, prostrato davanti all' altare,
Morfeo, malignamente, spegne sulle labbra
la vesperina prece.

L'improvviso stormire delle foglie

crea un concerto per il rosso infuocato orizzonte.
Si tace ,nella stalla, il campanaccio del bove
grevi gli occhi sprofondati nel sogno

della verde vallata.

Davanti al fuoco, in un casolare, due mani
tremolanti si cercano e poi di stringono.
Nel fienile, furtivamente, due giovani
corpi ignudi sublimano la vita.

Su un ramo, inquieta, scuote le ali
la civetta ed accompagna

il lento incedere della notte.

Le tenebre, in punta di piedi,
stendono un velo sulla vallata

e tutto s'acquieta.


IL NONNO

 

Fu faticoso il giorno

il nonno approdò davanti al fuoco

accese la pipa ... affidò i pensieri

 alle volute del fumo.

Fuori, il vento ed il tuono

 parvero rimescolare la terra.

Corse il bimbo ... si rifugiò

tra le ginocchia del nonno ..

vi si avvinghiò.

Il fuoco del caminetto

lacerava il buio della stanza.

 - Racconta nonno ..

- Sì racconto ... caro

- C'era una volta ... un uomo

.. già ... c'era una volta.

Una lacrima di resina ravvivò

il fuoco del camino ..

Una lacrima del nonno

spense quello della pipa.