Palazzo Cutelli 2009


Palazzo Feudale Cutelli, costruzione a pianta quadrata, elevata fino al secondo piano, che si estendeva per una lunghezza di 150 mt.

Balcone Garibaldi


Finestre, di Palazzo Castellana dove Garibaldi di passaggio fu ospitato e, dalle quali si affacciò per il suo discorso nel 1862.

Stanza dove pernottò Garibaldi

Chiesa delle Anime Sante


Chisa delle Anime Sante, fatta costruire da Don Antonino Cicala, Barone di Valle Dell'Ulmo. Oggi la chiesa fa parte dell'Oratorio dei Confrati.

Campanile " Anime Sante "


Campanile Chiesa delle Anime Sante.

Interno Chiesa delle Anime Sante


Interno della Chiesa delle Anime Sante.

Collage interno Anime Sante


Interno Chiesa delle Anime Sante.

Mausoleo Conte Antonio M. Cutelli


Mausoleo, Conte Antonio Mario Cutelli, nipote del Conte Mario Cutelli, in quanto figlio di Giuseppe; ucciso dal suo fido campiere Pietro Corvo per salvaguardare l'onore della figlia.

Sarcofago Conte A. M. Cutelli, Particolari


Sarcofago del Conte Antonino Mario Cutelli, "Particolari".
Traduzione di Noemi Saggioli: All'Illustrissimo, sapientissimo e valentissimo Antonio Mario Cutelli, conte di Villa Rosata, signore di Castelnormanno, barone di Alimusa e Cifaliana etc. nella cui perdita prematura le Arti Liberali più nobili e le Molti Scienze non cessarono mai(in eterno) di piangere il cultore secondo a nessuno, fra le Virtù, la Liberalità non smetterà di compiangerlo come inimitabile benefattore, la Prudenza (non smetterà di compiangerlo mai) come saggio previdente e abile provvidente, la Forza (non smetterà di compiangerlo mai) come intemerato sostenitore delle disgrazie, la Giustizia (non smetterà di compiangerlo mai) come garante incorruttibile e vendicatore sempre inflessibile, la Pietà non falsata(sincera)(non smetterà di compiangerlo mai) come zelante dispensatore di elemosine. Questo monumento quale pegno di affetto e di lutto,il figlio Giovanni Cutelli dedicava.
 Nato nell'anno del signore 1661 il giorno 11 di aprile. Morto nel 1711 il giorno 5 di agosto.

Mausoleo Duchessa Summaniata


Mausoleo della  Duchessa  Anna  Summaniata(1636-55), morta prematuramente all'età di 29 anni, moglie del Conte Giuseppe Cutelli, figlio di Mario Cutelli.

Epigrafe Mausoleo Summaniata


Epigrafe Mausoleo Duchessa Anna Summaniata.
Traduzione curata da Noemi Saggioli: Ad Anna Duchessa di Summaniata, dei Conti di Valfagonia di Catalogna, famosissima per religiosità, natali e bellezza, sposa amatissima, Giuseppe Cutelli conte di Villa Rosata e signore di Castelnormanno, questo monumento di Amore e di Dolore pose il giorno del seppellimento. Morì nell'anno 1655 l' 1 di ottobre all'età di 29 anni.

Collegio di Maria Chiostro-Colonnato


Collegio di Maria, Chiostro e Colonnato.

Chiesa Madre dell' Immacolata

Portone Chiesa Madre dell' Immacolata


Questo manufatto è stato eseguito dall'Artigiano Belliotti Francesco e suoi collaboratori. In questa foto: Arch. Gugino Lino, Tuccari Michele, Prof. Pulvino Calogero, Avv. Alessi Lino, Belliotti Lino.

Interno Chiesa Madre dell'Immacolata

Ritratti Sagrestia Chiesa Madre


I Ritratti si riferiscono ad alcuni dei Preti di Valledolmo, questi in particolare sono dedicati all'Arciprete Mons. Giuseppe Randazzo(1737-79), all'Arciprete Don. Antonio Gulino(1795-1867), a Don. Vincenzo Castellana(1818-67).

Lo Stagnone


Lo  Stagnone: ampio serbatoio idrico, per quei tempi di grandezza colossale, fatto costruire dalla Baronessa Girolama Joppolo Cutelli, e dal marito Don Giovanni San Martino Ramondetta, Duca della Fabbrica, per ovviare alle carenze idriche, in seguito non fù più utilizzato perchè insicuro a causa di scosse telluriche che si verificarono.

Lo Stagnone